La parola bonsai 盆栽 in lingua madre giapponese è distinta da due ideogrammi:
盆 "bon" che tradotto significa "ciotola" o "bacinella";
L'origine del bonsai, diffuso ai giorni nostri, viene attribuita al Giappone, anche se non bisogna trascurare che le antiche origini di questa cultura sono da attribuirsi alla Cina.
Fu infatti questa antica civiltà che, arrivando in Giappone, fece conoscere la prima filosofia del bonsai. I Giapponesi, ammirevoli di questa tecnica, la fecero propria influenzando il loro modo di coltivare piante accostandolo alla propria cultura e visione della bellezza.
Per bonsai si intende l'arte di realizzare veri e propri alberi in miniatura accudendoli e coltivandoli in vasi di ridotte dimensioni.
La tecnica bonsai, in poche parole, é l'arte di coltivare e dare forma alle piante praticando molteplici tecniche sempre nel rispetto e tutela della pianta come forma di natura viva.
Il risultato di questa tecnica sono vere e proprie essenze vegetative in miniatura, volutamente indirizzate e modellate durante la crescita, che esprimono tutta l'energia e l'armonia contenute in una pianta di dimensioni normali senza alterare l'equilibrio vegetativo e funzionale.
Non bisogna quindi cadere in errore pensando che i bonsai soffrano.
La cultura orientale vuole che i bonsai debbano rientrare in parametri ben precisi come le foglie di dimensioni ridotte proporzionate alla pianta, la conicitá del tronco, la naturalezza della pianta e la sua visione complessiva che deve ricordare la natura in scala ridotta.
Anche la scelta del vaso, a seconda dell'essenza e della prospettiva, risulta un elemento prioritario al raggiungimento del senso estetico voluto.
É infatti fondamentale che il bonsai nel suo insieme faccia provare a chi lo osserva sensazioni di intensa armonia, serenità ed equilibrio.
Il bonsai, nonostante venga impostato all'inizio del suo percorso con un vero e proprio progetto esecutivo, risulta un'opera dinamica, in continua evoluzione e soprattutto sempre bisognosa di attenzioni. Al fine del mantenimento dello stesso e del suo indirizzamento verso l'impostazione desiderata, si procede periodicamente ad interventi di potatura dei rami, delle radici e a continui rinvasi. Concludendo quindi la filosofia bonsai racchiude nella sua cultura la botanica, l'essenzialità estetica e la serenità interiore.